Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 104
Formato: 30.5x22.5
Il volume presenta diversi contributi che costituiscono la base del futuro programma di riqualificazione del centro storico di Prato: dalla riorganizzazione del sistema della mobilità al nuovo assetto dell’isola pedonale, dalla valorizzazione degli spazi pubblici più degradati alla riqualificazione di piazza Mercatale, dal recupero di palazzo Pacchiani al progetto di riqualificazione dell’area ospedaliera.
Le idee, le proposte, i progetti elaborati, pur riguardando tematiche diverse, sono legati da un comune denominatore: l’intervento sulla città antica inteso come riflessione progettuale sul tema della trasformazione storica, sulla dialettica tra passato e presente, tra memoria e progetto. La città necessita da anni di una sostanziale inversione di tendenza della politica urbanistica che, anziché favorire il consumo di nuovo suolo libero, si faccia interprete, in una prospettiva di rilancio economico e sociale della città, di un progetto mirato al recupero del patrimonio esistente; un progetto compatibile con l’ambiente, un progetto sostenibile, fondato sulla concreta riqualificazione del centro storico e su un nuovo modo di intendere la qualità dell’abitare nel centro antico della città.
Introduzione di Massimo Taiti
Presentazioni di Goffredo Borchi, Ferdinando Albini
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0714-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione