Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
N. Pagine: 160
Formato: 15x21
Il volume è un caldo invito alla selvicoltura, rivolto a chi vuole partecipare all’impegno di combattere il cambiamento climatico, ripulire l’aria dei gas serra e diffondere una cultura pratica di buona gestione dei boschi che aiuta anche a proteggere le falde d’acqua. È il tentativo di spiegare a chi sia nuovo al mondo forestale quale ricchezza si possa ricavare da un bene male utilizzato o del tutto sconosciuto. Piantare alberi è frutto di una lunga esperienza per la quale,Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 978-88-89264-36-2 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
E' stato vicedirettore generale presso il ministero dell’agricoltura e foreste a Roma. Dal 1955 al 1984 ha diretto le Foreste Casentinesi prima e la foresta di Vallombrosa poi e promosso l’istituzione della prima riserva forestale naturale integrale in Italia, dando un’impronta naturalistica e conservativa a quei boschi. In pensione dal 1984 ha esercitato “manualmente”... Vai alla scheda autore >
Laureata in Agraria a Firenze, è “curatrice” presso lo storico Orto Botanico dei Semplici dove si occupa delle collezioni di succulente, agrumi e piante alimentari. È autrice di I fiori di Creta, di Le piante grasse: ecologia a trattamenti e coautrice di Piante medicinali di uso popolare della tradizione toscana. Marina ha collaborato in particolare alla stesura delle schede... Vai alla scheda autore >
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi