Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2016
N. Pagine: 368
Formato: 22x24
Un disegno teologico-matematico è sotteso al più importante complesso architettonico dell’Occidente cristiano che, dalla metà dell’XI secolo, si viene componendo a Pisa, al tempo crocevia commerciale e culturale del Mediterraneo. Un’unica mente ha concepito questo altrettanto unico insieme alla luce di una grammatica costruttiva che mutuava dalla classicità le regole del comporre e che traeva dalle Sacre Scritture e dal pensiero mistico giudaico i significati da imporre. La presenza di differenti maestri che si sono succeduti nel lungo tempo del cantiere, le varianti in corso d’opera, la temperie artistica in continuo evolvere hanno comportato mutamenti al programma. L’esito, pur mirabile singolare straordinario, non esprime compiutamente il pensiero iniziale e quindi il portato simbolico che si sarebbe rivelato non solo nel ruolo delle singole fabbriche, ma anche attraverso i tracciati ordinatori, i riscontri spaziali, i traguardi ottici, i rimandi, le pause, i ritmi e soprattutto le rispondenze mensurali che, dal numero, prendono avvio e significato e che, nel numero, inverano la Parola che la grande opera pisana avrebbe dovuto trasmettere allora e per i tempi a venire.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859616665 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Architetto, affianca all’attività professionale nell’edilizia e nel restauro la ricerca del linguaggio simbolico compositivo sotteso alle strutture antiche. Significative esperienze nell’ambito della contemporaneità e realizzazioni nel campo dell’architettura storica si accompagnano a un’intensa attività di promozione culturale. Consigliere dal 1996... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Pisa. Lo spazio e il sacro
Un approccio matematico all’architettura di una delle più importanti strutture dell’Occidente medievale cristiano: piazza dei Miracoli a Pisa. La lunga ricerca condotta...
Pisa il 21/12/2016 - Redazione
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione