Casa Editrice: Il Pozzo di Micene Editore
Anno: 2022
N. Pagine: 128
Formato: 17x24
Significativa pubblicazione di una parte dell'opera di una famosa scrittrice serba come Ljubica Arsić, per la prima volta tradotta in italiano. Un grande incontro, che ci porta a meglio conoscere la letteratura di un Paese dove, (come nell'intera ex Jugoslavia), si poteva introdurre, senza impedimenti, qualsiasi testo d'avanguardia dell'Occidente. Le sue narrazioni spalancano la nostra coscienza percettiva su spazi impensati; in fantastico e irreale, l'esperienza e l'immaginario si combinano intrecciando singolari rapporti. Nel suo procedimento creativo il vissuto ha spesso valore di stimolo, di germinazione che si dilata in metamorfosi imprevedibili. Storie dense di emozioni capaci di raggiungerci nell'intimo ed affascinarci con verità insospettate. Viva l'attenzione per la condizione della donna nella società, condivisa e sofferta: frammenti di vita, la solitudine, il coraggio, la costanza, la dolorosa fatica. Il testo del volume è in lingua italiana e serba.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Il Pozzo di Micene Editore |
---|---|
Codice | 9788897925798 |
Il Pozzo di Micene Editore, nasce da Mezzo secolo d’editoria, dalle collaborazioni intercorse fra i più autorevoli nomi della Cultura Italiana e Lucia Pugliese da sempre rivolta alla produzione di opere di qualità. Dedica spazio anche agli scritti di autori minori e inediti attraverso una commissione di lettura presieduta da noti letterati e studiosi, seleziona rapidamente i testi... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Più tigrata della tigre
L'occasione per conoscere l'opera di una famosa scrittrice serba, per la prima volta tradotta in lingua italiana. Mercoledì 16 novembre a Firenze verrà presentato...
Firenze il 15/11/2022 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione