Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 104
Formato: 14x21
La raccolta di saggi contenuta nel volume rappresenta una delle linee di ricerca del Centro di Studi sul Classicismo, quella più direttamente legata alla città che ora lo ospita, Prato. È stata creata la Libera cattedra pratese in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, con l’intenzione di sviluppare tre direzioni di ricerca: una ricognizione della storia e della cultura di Prato in età umanistico-rinascimentale; il recupero e la valorizzazione di personaggi originari di Prato o a Prato comunque connessi; la rivisitazione degli studiosi pratesi dell’Umanesimo e del Rinascimento a cominciare dal Sette-Ottocento.
Il primo ciclo di conferenze ha avuto luogo nel 2007 e questa pubblicazione ne raccoglie gli interventi. Di Prato nella storia e nella storiografia parlano Anna Maria Cabrini e Gian Mario Anselmi, che indagano l’immagine e le vicende della città all’interno di opere storiografiche, dalle cronache trecentesche a Machiavelli. Elisabetta Tortelli e Veronica Vestri affrontano invece personaggi pratesi o legati a Prato immeritamente poco noti: il fiorentino Giovanni Nesi, podestà di Prato nel 1505-1506 e il pratese Francesco Coppini, giurista di grande fama nel primo Quattrocento, molto legato alla Curia romana. Anche su di lui gli studi sono rari e quindi un riesame puntuale delle sue vicende umane e culturali contribuisce a mettere a fuoco la fisionomia di un importante curiale che da Prato si spostò in tutta Europa, attivando contatti con intellettuali di grande livello, come Leon Battista Alberti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0566-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Verrà presentato lunedì 3 aprile alle ore 17, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il libro di Marco Marmeggi “Il respiro del Dinosauro. Fuga da Lipari”...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione