Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2012
N. Pagine: 264
Formato: 12.2x20
Una classe di un liceo di Viareggio, un gruppo di ragazzi con un loro professore vivranno un’avventura che li porterà indietro nel passato, nel mondo dei loro genitori e dei loro nonni. Ma la loro memoria "umana" non può andare oltre. Clarita, ad esempio, non sa che un suo progenitore fu rapito dai "turchi" nel 1565 e in seguito fece fortuna a Costantinopoli. Gli amici inseparabili, Angelo e Giulio, ignorano di avere un bis-bis-nonno in comune che si diceva fosse figlio del Re Luigi XVI. Così come Benedetta non conosce le avventure di un trisavolo ai suoi tempi temuto brigante, né Antonella è al corrente dei dettagli di una storia familiare punteggiata dal ciuffo bianco di capelli che anche lei ha ereditato. E anche il professor Volperossa conosce solo in parte le vicende sentimentali di suo nonno. Eppure con i suoi studenti vi si troverà immerso e ripercorrerà un amore lontano ma che pure ha ancora un lieto fine.
A muoversi avanti e indietro tra presente e passato non possono essere i protagonisti ma c’è chi lo fa per loro: due "corifei" venuti da un altro mondo? O forse chi ha il potere di scorrazzare nel tempo è semplicemente lo scrittore. Nel nostro caso la scrittrice.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | MPagliai |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Rossella Martina, giornalista professionista e scrittrice, ha lavorato per diversi importanti quotidiani occupandosi di cultura, dalla narrativa alla musica. Tra i suoi libri “Benedetto Croce giornalista”, “La bambina di pietra”, “Facoltà di silenzio”, “Presente anteriore”. Ha inoltre raccolto in due volumi le interviste fatte ai più grandi... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione