Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2010
N. Pagine: 64
Formato: 17x20
Primavera è una bambina di otto anni, carattere vivace e occhi a mandorla, che vive a Fipolastome, il paese dallo strano nome. Oggi sembra per lei un giorno speciale: il tempo di svegliarsi, fare un gioco con la mamma, e subito si ricorda di non dover andare a scuola, anzi stasera c’è una bella festa in maschera dove hanno invitato anche lei. Sull’autobus Primavera incontra Pedro, un bambino di due anni più grande che le piace molto, ma che non sembra ricambiare: la evita, deride la sua balbuzie, la offende, irritato perché alla festa hanno invitato anche lei. Primavera ci resta molto male, prova a capire e rimediare ma infine esplode in un pianto di rabbia, che fa scoccare la magia: una fumata azzurra trasforma l’autobus in un mezzo fantastico, i genitori spariscono insieme agli altri passeggeri, intorno a loro Fipolastome diventa un paese straordinario. Primavera accompagnerà Pedro nel suo mondo speciale, dal Castello parlante al Villaggio dei ragazzi che imparano da soli, luoghi allegorici che ai loro occhi appaiono adesso come posti fantastici ma che nel quotidiano, per Primavera, rappresentano le attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi che per molti bambini sono “normali”: parlare e muoversi correttamente, giocare, apprendere, raggiungere una completa autonomia. Perché Primavera è appunto una bambina particolare, che da qualche parte chiamerebbero “diversamente abile”: «Qualcuno dice che sono rintronata» suggerisce lei stessa al suo amichetto d’avventura, «ma non è vero, sono solo un po’ più lenta, e mi serve un aiutino per imparare a fare le cose».
Una fiaba sull’amicizia, sulla conoscenza, sulla diversità. Una storia brillante e colorata, in cui grandi e piccoli possono divertirsi seguendo l’incedere del singolare viaggio o cogliere spunti per scavare più a fondo, porsi domande, riflettere su quello che è il proprio rapporto con il prossimo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0048-2 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione