Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2015
N. Pagine: 136
Formato: 15x21
Questo libro parla degli attentati a Falcone e Borsellino, delle stragi negli anni 1993-1994 e, soprattutto, della trattativa Stato-mafia. Però non consegna una verità bell’e pronta, ne consegna tre ‘certificate’, ma diverse l’una dall’altra. In queste pagine, i pm di Firenze, Palermo e Caltanissetta illustrano le loro ricostruzioni di quella stagione e le conclusioni (discordanti) a cui sono giunti al termine di inchieste durate vent’anni. Da una parte ci sono i magistrati di Palermo, così certi che ci sia stato un accordo fra boss e Stato da aver chiesto (e ottenuto) un processo. Dall’altra c’è la procura di Firenze, convinta che quel patto non ci sia stato. In sostanza: per i magistrati di Firenze la trattativa – così com’è stata ricostruita da quelli di Palermo – non ci fu. In mezzo c’è la procura di Caltanissetta, che lega i contatti Stato-mafia all’omicidio del giudice Borsellino. Le ricostruzioni dei pm di Firenze e Palermo concordano invece sull’esito di una fase successiva, che riguarda la ricerca, da parte dei boss, di nuovi referenti politici: entrambe le sedi giudiziarie convergono nell’ipotizzare un’intesa di Cosa nostra con la nascente Forza Italia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 9788856403022 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione