Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2013
N. Pagine: 192
Formato: 20x22
Lo studio di architettura Arcabi Associates di Firenze da molti anni si confronta con il gusto e il carattere di persone che “vivono di creatività” ed insieme con loro ha progettato e realizzato in tutto il mondo boutique, showroom, department store, mall, uffici direzionali e commerciali per i più importanti brand della moda. Gran parte delle progettazioni rivolte al sistema moda, hanno interpretato culture ed identità, realizzando “spazi concept” adatti a valorizzare prodotti e creazioni del fashion design. L’idea di questo libro nasce per raccontare i processi e le metodologie seguite per la creazione del punto vendita. L’intento perseguito è quello di rappresentare un design che non sia fine a se stesso, ossia diretto ad abbellire e talvolta a soddisfare estranee ambizioni creative, ma un design che diventi complice della vendita, dove qualità e funzione possano armonicamente facilitare l’incontro tra domanda e offerta, tra il creatore di moda e i propri clienti. Un manuale per descrivere in maniera semplice e diretta, attraverso il racconto delle realizzazioni più significative, il processo di progettazione di uno spazio vendita nel sistema moda, dal più piccolo al più grande, seguendo regole ormai consolidate nel settore dell’abbigliamento ed in parte frutto dell’esperienza diretta dello Studio.
A cura di Arcabi Associates, fondato nel 1998 dagli architetti Aldo Cappa Marchello, Elisabetta Grassi e Ilaria Sassolini, a cui si aggiunge, qualche anno dopo, l'avvocato Antonio Frecentese.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-404-0031-0 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione