Casa Editrice: Edizioni Tassinari
Anno: 2019
N. Pagine: 328
Formato: 15.7x21.5
Firenze 1944: il falso storico dell’insurrezione e della liberazione partigianaScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Tassinari |
---|---|
Codice | 9788899285678 |
Nella metà degli anni ‘70, precisamente nel 1974, Riccardo Tassinari fonda con altri soci la “Lito 3”, società nata per offrire servizi sia a editori che a importanti stabilimenti litografici. Nel 1983 Riccardo Tassinari, decide di proseguire da solo il suo cammino ed ecco il passaggio in “Fotolito Tassinari”, poi in “Fotocomposizione Tassinari”... Vai alla scheda editore >
Insegnante di Lingue e Letterature straniere moderne nelle scuole medie superiori, Paolo Paoletti ha iniziato a fare ricerca negli archivi, soprattutto stranieri, dal 1984. Dopo la scoperta, nel febbraio 1994, dei fascicoli inglesi e americani sulle stragi nazi-fasciste, che spinse il Procuratore Militare di Roma, Antonino Intelisano, a cercare e trovare il cosiddetto “armadio della vergogna”,... Vai alla scheda autore >
La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto...
Pistoia il 27/01/2023 - Redazione
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Così i suoi autori definiscono “Paradiso XXXIII”, la visionaria rilettura del celebre canto della Commedia di Dante...
Campi Bisenzio il 27/01/2023 - Redazione
Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità....
Massa il 27/01/2023 - Redazione
Appuntamento con la filosofia al CRO di Porta a Lucca di Pietrasanta. Domenica 29 gennaio alle17,00 Marino Rosso dell’Università di Firenze, propone Un viaggio nei labirinti dei...
Pietrasanta il 27/01/2023 - Redazione