Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2020
Sandro Montomoli, con semplicità e un pizzico di ironia, racconta storie e fatti realmente accaduti: vicende di personaggi oggi irripetibili, riscontri di vita che andrebbero altrimenti perduti perché, da allora, il mondo è completamente cambiato. L’autore ricorda i giorni della sua adolescenza, intensamente vissuti a Ciciano, nella campagna senese, ma anche emozioni e sentimenti in cui molti di noi potranno di certo riconoscersi. Questi racconti, espressione di un forte legame con la propria gente e di un grande senso di appartenenza, ci portano indietro nel tempo e talvolta ci fanno rimpiangere quei giorni lontani, regalandoci sensazioni e momenti autentici. Le biografie dei “minatori contadini” cicianesi sono rivissute con l’aiuto e le testimonianze dei figli, dei nipoti e anche attraverso i ricordi personali dell’autore. Belle storie, sempre raccontate con un fondo di umorismo, che fanno emergere lati nascosti, positivi e talvolta divertenti dei personaggi descritti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875766665 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Sandro Montomoli è nato a Ciciano, frazione di Chiusdino (SI), il 3 maggio del 1951, dove ha vissuto fino a vent’anni. Dopo un trasferimento per lavoro prima a Verona, poi a Siena, attualmente vive da pensionato nel comune di Monteriggioni (SI), dove si dedica alla scrittura. Tra i suoi scritti troviamo: “Eravamo forti e bestiali” (2002), “Storie quasi vere di Ciciano... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreNuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione