Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2022
N. Pagine: 120
Formato: 14x21
«Nella delicata e poetica Nota esplicativa che chiude il suo libro, David Bargiacchi ricorda che tre sono i «cammini» di chi si dispone a viaggiare lungo il sentiero di Santiago de Compostela: il cammino del corpo, quello del cuore e quello dell’anima. Una tripartizione che già di per sé sembra parlarci di «un percorso fortemente connotato da un afflato mistico e da una forte tensione ideale ai valori cristiani». Ma, alla svolta del suo trentesimo anno, David si caratterizza per una «totale e inveterata assenza di credenze religiose». Con quale meta, dunque, e in quale direzione orienterà quei tre cammini – e, prima ancora, cosa l’ha mai spinto ad affrontarli? Forse una sete di sapere, forse un’irrequietezza filosofico-esistenziale, o ancora un complesso di circostanze esterne (quelle in breve ripercorse nella Nota). Fatto sta che David si decide, parte, e del cammino, di questi Quasi un milione di passi, ci presenta oggi un resoconto, soltanto in parte (minima, minore) diario di viaggio, ma soprattutto meditazione lirica sul mondo, sopra il suo senso, e il nostro senso in esso». (Dall’introduzione di Alessandro Fo)Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875767600 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione