Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 240
Formato: 24x22
La tragedia mineraria nella cronaca dei quotidiani
Questo libro ci consente di tornare a riflettere su come il lavoro, quando è un “qualsiasi lavoro”, quando è privato dei diritti, quando è piegato esclusivamente alle spietate leggi del profitto e della produttività a qualsiasi costo, non rappresenta più uno strumento di libertà e realizzazione di se stessi all’interno di una società. Ma diventa uno strumento attraverso il quale umiliare la dignità di un’esistenza.
Questo libro ci aiuta a ricordare. E a non dimenticare.
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
–
Sulla storia e le condizioni di vita dei minatori nella maremma e, in particolare sulla strage di Ribolla, si è scritto molto nel passato e le fonti documentali esistenti consentono per chi ha interesse alla storia del lavoro nella nostra provincia una buona conoscenza di quei tragici fatti. Perché allora la CGIL di Grosseto ha chiesto a Silvano Polvani di scrivere un altro libro su questa tragedia?
Per riaffermare il valore della memoria.
Quest’anno ricorre il 70° anniversario dalla liberazione dal nazi fascismo ed il 60° dalla strage di Ribolla; l’affrontare insieme i preparativi per le commemorazioni ha reso naturale l’emergere di inquietanti parallelismi: siamo un Paese nel quale spesso si tende a trovare scorciatoie e a non voler fare i conti con i propri comportamenti e col passato. Così è stato con il fascismo, dopo di cui molti crimini efferati vennero sostanzialmente amnistiati per mille e un motivo. Lo è oggi, quando la memoria di scelte politiche devastanti per il Paese è durata un attimo, rimossa, amnistiata nel volgere di pochi mesi, tanto che oggi nessuno è almeno in parte responsabile della disastrosa situazione del Paese.
E lo è stato anche per la strage di Ribolla.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-414-1 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione