Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 248
Formato: 17x24
M. Viligiardi, B. Fabbri, Premessa
P. Galetti - P. Pirillo, Centri fondati e territori organizzati in età medievale: comuni, signorie, regni
Il quadro emiliano
E. Grandi, Il popolamento nella pianura orientale bolognese tra X e XIV secolo
A. Cianciosi, Dinamiche insediative nella pianura settentrionale bolognese tra XI e XV secolo
G. Musina, Centri di nuova fondazione nel territorio di Piacenza
T. Duranti, Popolare un’area di confine nel bolognese: Altedo fra XIII e XIV secolo
N. Mancassola, Castelfranco Emilia fra XIII e XIV secolo
Il quadro toscano
A. Monti, La topografia e le caratteristiche militari dei centri fondati fiorentini: spunti di analisi e prime riflessioni
M.E. Cortese, Signorie rurali e centri di nuova fondazione in Toscana (1100-1200 ca.)
G. Francesconi, «Ulisse, Polifemo e la zappa». I centri di nuova fondazione del comune di Pistoia (secc. XII e XIII): la costruzione di uno spazio verticistico
Temi per un confronto
M. Malcangi, Organizzare il territorio nel Regno normanno di Sicilia: il Catalogus Baronum
I. Santos Salazar, I borghi baschi: dinamica e conflitto nella territorialità delle autorità centrali (secc. XII-XIV)
Convegni
K. Botke, E. Goudriaan, H. Th. Van Veen, B. Wierda, A forgotten world: florentine patricians as patrons, collectors, cultural brokers under Medici rule (1530-1743)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0990-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Paola Galetti insegna Storia Medievale presso l’Università di Bologna ed è coordinatrice di progetti di ricerca in collaborazione con alcune università europee consociate. Studiosa di storia economica e sociale dell’Italia e dell’Occidente medievali, ha centrato le sue ricerche sulle dinamiche insediative, sulle strutture produttive e sulla loro realtà... Vai alla scheda autore >
Docente di Storia Medievale presso l’Università di Bologna, Paolo Pirillo si occupa di storia del popolamento, della società nelle campagne del pieno e basso Medioevo e di centri di nuova fondazione. Studia da anni la politica territoriale fiorentina alla luce dello sviluppo e della formazione dello Stato territoriale. Vai alla scheda autore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione