Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 192
Formato: 24X31
Robert Rive è spesso citato nella letteratura relativa alla storia della fotografia dell’Ottocento in Italia quale uno dei vedutisti più importanti nel periodo della fotografia al collodio. Tuttavia mancava ancora uno studio monografico dedicato alla sua opera. Rive è stato uno dei primi a coprire con le sue campagne fotografiche tutta l’Italia, dai laghi lombardi e Venezia alla Sicilia, con grande sensibilità della composizione fotografica, segnata costantemente da una vocazione paesaggistica, che informa anche le vedute di città e di architettura. Il volume propone la prima ampia antologia di opere, in massima parte finora non indagate, del fotografo, riprese in tutti i formati (grande, mezzano, stereoscopico, cabinet, carte de visite). Di molte opere è riprodotto anche l’ingrandimento di un dettaglio, caratterizzando fortemente la monografia e confermandone l’originale indagine di riconoscimento e di analisi del linguaggio formale peculiare di Rive. A parte le preziose vedute di paesaggio e di campagne umanizzate del mezzogiorno italiano, particolarmente ricche e originali nell’opera di Rive sono le immagini (panorami, piazze, strade, monumenti, momenti di vita urbana) di Napoli – di una Napoli dove ancora l’urbanizzazione non ha avuto il sopravvento sulla campagna e al centro di una costellazione di paesi diversi e incantati, di mare e di monte (Caserta, Pozzuoli, Baia, Ischia, Pompei, Ercolano, Castellammare, Sorrento, Capri, Amalfi, Atrani, Ravello, Vietri, Raito, Salerno, Cava de’ Tirreni, Paestum) – e delle città siciliane, in molti casi scoperte da poco o ancora da scoprire da parte dei viaggiatori del Grand Tour (Palermo, Messina, Segesta, Selinunte, Agrigento, Siracusa, Catania, Aci Castello, Taormina). Ma a lui si devono anche immagini non ordinarie di Genova, Torino, Milano, Pavia, Como, del Lago di Como (Menaggio, Bellagio, Cadenabbia), del Lago Maggiore (Arona), del Lago di Garda (Bellagio), di Peschiera, Rovereto, Venezia, Verona, Bologna, Pisa, Firenze, Orvieto, Roma, Frascati, Tivoli, Gaeta, San Germano, Benevento. Attraverso la lunga e rigorosa ricerca su cui è fondato lo studio monografico l’autore ha anche ricostruito una notevole parte del catalogo della produzione di Rive, probabilmente mai edito a stampa e di cui comunque sembra ormai persa ogni traccia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0123-3 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Giovanni Fanelli è nato a Firenze nel 1936. È professore ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. È noto come autore di numerose opere di storia urbana, di storia dell’architettura, di storia della grafica e di storia della fotografia. In quest’ultimo ambito disciplinare, oltre ai saggi in varie riviste specializzate,... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione