Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 144
Formato: 24x31
Catalogo della mostra antologica allestita dal 20 giugno al 12 luglio in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze, il volume riproduce a colori, suddivise nelle sezioni “Opere su tela” e “Grafica” tutti i lavori esposti. I testi critici sono di Antonio Paolucci (L’Arte di Roberto Panichi) e Stefano De Rosa (Macchine pittoriche e vita silente); completano il libro un’ampia antologia critica e alcuni testi autobiografici e di poetica di Panichi.
“Panichi, oltre che pittore, è uomo di lettere, studioso e critico d’arte. Conosce bene, quindi, il significato delle parole. Sa che il titolo che ha voluto dare alla sua mostra suona come un ossimoro. Da una parte la ‘destrutturazione’ e cioè la caduta delle strutture portanti, lo scheletro delle cose che si scioglie nei suoi elementi compositivi, la riconoscibilità dell’immagine che si sfrangia e si offusca; dall’altra la ‘persistenza’, la lunga durata, l’insopprimibile vitalità della forma. È dunque – il termine ‘persistenza’ – la pervicace affermazione di un principio che contraddice il processo destrutturante. Sull’ossimoro ‘destrutturazione-persistenza’ riposa l’esperienza pittorica di Roberto Panichi. È questo il filo rosso che occorrerà dipanare attraversando i dipinti esposti in Sala d’Armi. Partendo da due considerazioni preliminari. La prima è che l’autore è un uomo straordinariamente colto, nutrito e quasi modellato da una profonda formazione e quotidiana frequentazione storica, letteraria, poetica” (Stefano De Rosa).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0616-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Stefano De Rosa è nato e vive a Firenze, dove svolge un’intensa attività didattica tesa alla conoscenza critica del Novecento, sia per quanto concerne la storia dell’arte, che per quanto attiene alla storia dello spettacolo. Collabora con diverse istituzioni culturali e scrive per numerose testate. È fondatore e direttore responsabile del mensile «L’Asfodelo».... Vai alla scheda autore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione