Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 216
Formato: 17x24
Il corpus delle lettere che Paolo Volponi scrive a Pier Paolo Pasolini fra il 1954 e il 1975 rappresenta un documento di grande importanza, attraverso cui è possibile ricostruire lo sviluppo dell’opera poetica volponiana nel cruciale passaggio da una fase in cui sono ancora predominanti (per usare un’espressione dello stesso Volponi) le suggestioni post-ermetiche a un’altra in cui si fa sentire l’influenza di Pasolini e, più in generale, del neo-sperimentalismo di «Officina». Il risultato sarà la pubblicazione nel 1960 della raccolta Le porte dell’Appennino e il primo importante riconoscimento con la vittoria del Premio Viareggio. Oltre che mediatore con l’ambiente culturale romano (Bertolucci, Bassani,Moravia,Morante, Gadda), Pasolini è in questi anni una figura centrale per Volponi, amico e maestro al tempo stesso a cui sottopone le proprie poesie e richiede pareri e consigli. La presenza di stesure preparatorie e intermedie di alcuni testi poetici allegati alle lettere consentono di ripercorrere l’itinerario variantistico di numerosi componimenti presenti ne Le porte dell’Appennino e di valutare appieno la portata dei cambiamenti intervenuti.
Le lettere raccolte nel presente volume consentono inoltre di valutare l’influenza esercitata da Pasolini non soltanto sulla produzione poetica ma anche sulla nascita e sullo sviluppo della narrativa volponiana, a partire da Memoriale (1962) fino al dissidio in occasione della stesura e della pubblicazione di Corporale (1974) la cui prosa torrenziale, ad altissimo tasso di figuralità e di metaforicità, tende a invadere anche il campo epistolare, soprattutto a partire dal 1972. Infine, le lettere che Volponi indirizza a Pasolini sono testimonianza di una grande affinità fra i due autori, sia umana sia intellettuale, frutto di un’amicizia profonda e di una comunanza di opinioni (rispetto alla politica e alla società) che solo la morte di Pasolini potrà interrompere.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0510-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione