Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 276
Formato: 17x24
I saggi contenuti nel volume, frutto della collaborazione tra filologi e storici della scienza, si propongono di collocare in una nuova prospettiva critica le Naturales Quaestiones senecane: non più soltanto la compilazione di un dossografo moralista, ma un complesso intreccio di te-mi scientifici, filosofici e letterari che, dall’antichità fino ai nostri giorni, non ha cessato di i-spirare la riflessione etico-giuridica e l’indagine scientifica, e di arricchire l’immaginario della letteratura.
The essays included in the volume, originated by the collaboration of philologists and histo-rians of science, try to suggest a new critical perspective on Seneca’s Naturales Quaestiones, no more considered a mere compilation by a moralist doxographer, but a complex intertwine-ment of scientific, philosophical and literary themes that, from antiquity to our days, never ce-ased to inspire the thought on ethic and the scientific research, and to enrich literary imagery.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6189 2 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione