Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 128
Formato: 21x38
Catalogo della mostra allestita alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo dal 19 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010, il volume illustra un numero rappresentativo di opere che, dagli anni Sessanta del Novecento a oggi, attraverso più generazioni, hanno variamente affrontato il tema dell’energia, della luce, dell’entropia, dell’evoluzione tecnologica, dell’uomo in rapporto a questa risorsa. Fedele all’organizzazione dello spazio in mostra, il libro è suddiviso in due sezioni. La prima, curata da Giovanna Uzzani, comprende Strutturazioni ritmiche, nero cubo abitabile firmato nel 1963 da Gianni Colombo, protagonista dell’arte cinetica internazionale che si è sviluppata a partire dagli anni ’50 e ’60, e un Achrome del 1962 di Piero Manzoni, precursore e rappresentante della tendenza poverista e concettuale italiana. È poi esposta la pittura Viola rosso di Carla Accardi, tra i maggiori esponenti dell’astrattismo italiano. Seguono la Superarchitettura dei gruppi Archizoom e Superstudio, celebri esponenti dell’architettura radicale, e Il giardino delle cose, ambiente dal valore altamente estetico ed evocativo realizzato da Studio Azzurro. La seconda sezione, curata da Alberto Salvadori, è interamente dedicata ad artisti emergenti: Andrea Caretto e Raffaella Spagna con Food Islands, Emanuele Becheri con Senza titolo #2, Luca Pozzi con Schrödinger’s Cat Through Piero della Francesca Influence, Riccardo Benassi con No, no place to sit, Giovanni Ozzola con It’s blowing in the wind.
© Polistampa 2009, cm 21x28, pp. 128, ill. col., cart., € 18,00
ISBN: 978-88-596-0706-9
Settore: A2 / Arte moderna e contemporanea
Altri settori
Eventi correlati:
Arezzo
Mostra
Sensibili energie
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0706-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Alberto Salvadori arriva alla Fondazione Museo Marini nel 2007 come corresponsabile dei progetti speciali e dopo una formazione classica-specialistica da curatore. All’attivo conta esperienze importanti alla GAM di Torino, alla Galleria di Arte Moderna di Pitti e all’estero. È direttore artistico del Museo Marino Marini di Firenze e dell’Osservatorio per le Arti contemporanee... Vai alla scheda autore >
insegna lingua e cultura italiana all'Università per Stranieri di Siena. Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione