Con il loro vivace approccio interdisciplinare, i saggi di questo volume chiariscono momenti nodali nell’evoluzione dello spazio medievale nel territorio senese e nella Maremma. A partire dalla tarda antichità per l’ager cosanus e per le diocesi di Roselle e Populonia (poi divenute di Grosseto e di Massa Marittima)fino al Duecento e primo Trecento, periodo di massimo sviluppo economico per l’area considerata. Questi studi spaziano sulle tematiche più importanti per la storia culturale e materiale della Toscana meridionale; in particolare segnano un notevole approfondimento dei risultati acquisiti in questi ultimi anni dalla ricerca su Siena, Grosseto e il loro territorio.
20,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Con il loro vivace approccio interdisciplinare, i saggi di questo volume chiariscono momenti nodali nell’evoluzione dello spazio medievale nel territorio senese e nella Maremma. A partire dalla tarda antichità per l’ager cosanus e per le diocesi di Roselle e Populonia (poi divenute di Grosseto e di Massa Marittima)fino al Duecento e primo Trecento, periodo di massimo sviluppo economico per l’area considerata. Questi studi spaziano sulle tematiche più importanti per la storia culturale e materiale della Toscana meridionale; in particolare segnano un notevole approfondimento dei risultati acquisiti in questi ultimi anni dalla ricerca su Siena, Grosseto e il loro territorio.
20,00 €
Casa Editrice
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.