Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 144
Formato: 24x31
Apprezzati da Soffici, che ne fu il primo estimatore, i monotìpi di Sigfrido Bartolini (Pistoia 1932-2007) rappresentano un episodio vitalissimo e singolare dell’arte italiana, soprattutto degli anni ’40 e ’50 del Novecento. Si tratta, in sintesi, di dipinti a olio su vetro che ancora freschi sono impressi (in unica copia) sul cartoncino umido. La loro studiata immediatezza, insieme colta e popolare, si riallaccia a quel primitivismo, ispirato all’arte strapaesana di tutti i tempi ma anche al Doganiere Rousseau, che in Italia ebbe proprio in Soffici il suo primo divulgatore. Bartolini ne rinnova le istanze in fogli di indimenticabile intensità, qui raccolti per la prima volta organicamente in un catalogo generale. I lavori di Bartolini, scrive Elena Pontiggia, ci appaiono nel loro insieme come “il frutto di una raffinatezza popolaresca, di una tradizione che ha il sapore di una nascita, di una fedeltà al passato che non si traduce nel formalismo di rituali estinti, ma nell’immediatezza di cose vive. Per questo dalla loro felicità malinconica, e dalla loro facilità difficile, abbiamo ancora molto da imparare”.
Il catalogo, preceduto da presentazioni di Ivano Paci e Gabriele Zollo e dai testi critici di Elena Pontiggia e Siliano Simoncini, riproduce a colori oltre cento opere più diverse altre, racchiuse nelle sezioni Monotipi non rintracciabili e Disegni di studio. Chiude un’ampia bio-bibliografia illustrata.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0688-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
insegna Storia dell’arte all’Accademia di Brera e fa parte del consiglio d’amministrazione della XII Quadriennale di Roma. È autrice di molti scritti sulle arti visive e curatrice di numerose mostre. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreImparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione