Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 80
Formato: 24x22
È il catalogo della mostra tenutasi a Firenze nell’estate 2009 e riproduce a colori oltre 50 opere tra dipinti e disegni. “Segni leggeri ariosi oppure complessi, minuziosi, a volte duri, aggressivi quasi primitivi: il disegno di De Masi racconta una quotidianità umorale, osservata con attenzione e sintetizzata e filtrata dal sentire del momento, vista e registrata dalla discontinuità delle piccole emozioni. [...] Volti familiari di amici e parenti, ma anche quelli anonimi di coloro che affollano i treni dei pendolari diventano veloci tratti a matita, spesso sostenuti da qualche macchia di colore, forse appunti per future elaborazioni pittoriche. Una specie di diario per fissare una fisionomia, un’espressione, un’immagine, una sensazione che altrimenti andrebbero perdute se non fossero fermate e annotate sul book di lavoro – era l’invito che già rivolgeva Leonardo a chi intendeva occuparsi di pittura” (Rosella Alberti).
Catalog of the exhibition held in Florence during the summer 2009. It reproduces over 50 works comprehending paintings and drawings. “Symbols that are light and airy, or else complex and detailed, and at times, primitive and somewhat aggressive: the work of De Masi tells of the moodiness of everyday life, intently observed, synthesised and filtered through the feeling of the moment, seen and documented through the discontinuity of subtle emotions. [...] Familiar faces of friends and relatives, but also the anonymous strangers on the commuter train are quickly sketched with a pencil, often embellished with a few hints of color, perhaps annotated for future elaboration. This is a sort of diary of facial features, expressions, images and sensations that would otherwise be lost, were they not fixed in place and annotated in this workbook. This was the method used by Leonard to invite to the studio those whom he intended to paint” (Rosella Alberti).
Testi in italiano e inglese di / Italian and English texts by Rosella Alberti, Sebastiano Benegiamo, Giuseppe Cordoni, Roberto Dragoni, Gianfranco Riccioni
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0617-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione