Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 400
Formato: 15x23
Il volume approfondisce il pensiero di Sismondi su tematiche relative alla nostra penisola nell’epoca della formazione di una moderna coscienza nazionale. Premesse Maurizio Bossi - Aldo G. Ricci - Luciano Scala - Diana Toccafondi Francesca Sofia, Introduzione STORIA E POLITICA TRA ITALIA ED EUROPA Paolo Prodi e Pierangelo Schiera, Dialogo su Sismondi - Aldo G. Ricci, Il Sismondi delle Repubbliche italiane - Maria Pia Casalena, La difficile costruzione di un pantheon nazionale. La storia d’Italia nella Biographie universelle - Giuseppe Perta, Sismondi, Pirenne e la periodizzazione del medioevo. Il ‘fuoco greco’ e il primato tecnologico degli armamenti - Marco Manfredi, La ricezione di Sismondi nella cultura italiana della Restaurazione - Aldo A. Mola, Sismondi e la massoneria - Roberto Bizzocchi, Sismondi e la morale italiana - Adrian Lyttelton, Sismondi, il mondo britannico e l’Italia del Risorgimento tra passato e presente - Doris e Peter Walser-Wilhelm, Gli amici russi di Sismondi e Bonstetten - Luca Mannori, Sismondi e Romagnosi: due costituzionalismi a confronto - Francesca Sofia, Repubbliche allo specchio: Sismondi e Mazzini - Antonio Chiavistelli, Tra Sismondi e Forti. Modelli e proposte per la nuova Italia - Guglielmo de’ Giovanni-Centelles, Mediterraneo di campagne e città nella lezione liberale di Sismondi - Aldino Monti, Da Sismondi a Serpieri: linee di «romanticismo economico» tra Otto e Novecento - Saverio Luigi Battente, Sismondi nel pensiero dei nazionalisti - Lorenzo Santoro, La ricezione di Sismondi nel fascismo e il mito dei Comuni Indice dei nomiScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1046-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Laureatasi in Archivistica all’Università di Firenze, Letizia Pagliai ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Pisa. Si occupa prevalentemente di storia sociale e culturale del XIX e XX secolo. Ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione La Pira in occasione del Centenario della nascita (2004) partecipando al Convegno su Giorgio La Pira e il futuro europeo (Firenze,... Vai alla scheda autore >
Professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Francesca Sofia insegna nelle lauree triennali di Storia, Storia, culture e civiltà orientali e Filosofia e in quella specialistica di Storia d’Europa. Dal 2004 è presidente del corso di laurea in Storia. Fa parte del collegio di dottorato di Storia d’Europa, con sede amministrativa... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autore“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione