Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2020
N. Pagine: 96
Formato: 12x17
Il 2020 resterà probabilmente famoso come l’anno del Coronavirus. Per molto tempo ci ricorderemo di termini come “pandemia” e “lockdown”, di mascherine e tamponi, della paura e dell’incertezza che ci hanno pervasi mentre in televisione si succedevano le opinioni dei virologi e i numeri dei contagiati e delle vittime. Le riflessioni di Francesco Pignotti, elaborate e trascritte nei giorni più duri dell’emergenza sanitaria, non rappresentano soltanto una cronaca della quarantena, ma anche uno sguardo lucido su un’umanità tormentata da mille domande: come è accaduto tutto questo? Quanto durerà? Come cambierà il mondo? “Ci siamo detti che ne usciremo solamente insieme”, ricorda l’autore. “Avremo imparato qualcosa, o lo avremo dimenticato in fretta?”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0449-4 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Francesco Pignotti è nato a Bagno a Ripoli (Firenze) nel 1989. Laureato in Scienze Politiche nel 2012, ha svolto un periodo di studio presso l’University College di Londra, per poi conseguire nel 2016 la laurea magistrale in Scienza della Politica. Ha lavorato cinque anni per il Parlamento Europeo. È assessore per il Comune di Bagno a Ripoli e attivo politicamente in ambito metropolitano... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Sospesi. Breve racconto di una lunga quarantena
“Non si combattono eserciti stranieri, non si spara, non si catturano prigionieri e dal cielo non piovono bombe. Eppure la vita quotidiana dei singoli e delle comunità...
Firenze il 31/08/2020 - Redazione
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione