Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2019
N. Pagine: 160
Formato: 13x20
Frange di vita raccolte in un libro delizioso che Giulia Giudice ci offre con una delicatezza altrove impensabile e con una qualità di scrittura che nasce dalla grande cultura dell’autrice. Storie personali, soste per permettere ai pensieri di elevarsi a ricordi concreti e sempre interessanti. Storie minime, quotidiane, racconti veri ristretti negli spazi di una stanza, una casa delle vacanze, un incontro, un fatto insolito, le famiglie e le amicizie, storie mai banali e anzi raccontate con una leggerezza che conquista e invoglia alla lettura per capire l’evoluzione dei fatti o il carattere di uno dei protagonisti. Una vera scoperta, quest’autrice saggia e dalla mano amorevole: ci regala un testo che è una carezza e anche un abbraccio dal quale non vorremmo separarci. “Adesso che conto l’età non più in anni ma in lustri, tuttavia ritrovo frange di mesi, pendagli di giorni e un giorno, quel giorno, in cui uno sguardo un gesto un respiro fermarono il tempo. Adesso che dalla riva non aspetto più che passi chissà chi o chissà cosa, tuttavia osservo le increspature i mulinelli i gorghi orlati di schiuma intorno a una roccia o a un sasso...”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-404-4395-9 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Giulia Giudice, è nata a Venezia nel 1927. Ha lavorato come ricercatrice all’Istituto Regionale di Studi Economici Veneti e in seguito ha insegnato geografia economica. È stata iscritta al PCI dal 1947 al 1980 e ha fatto parte del Comitato esecutivo del Circolo del Cinema Pasinetti di Venezia fino al 1960. Ha una biblioteca personale di circa settemila volumi soprattutto di storia,... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione