Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2022
N. Pagine: 368
Formato: 15X21
L’origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in cui vi irrompono ne diventano parte per gli effetti che producono sul territorio e nella vita civile. L’autore ritiene possibile una storia dei terremoti che non si risolva in una semplice somma di vicende particolari in quanto, accanto alla singolarità degli eventi tellurici, si realizza progressivamente uno sviluppo della riflessione sulla loro origine e la loro natura, con ripercussioni sulle credenze religiose e morali, insieme alla elaborazione delle modalità di affrontarne gli effetti. Una storia dei terremoti è quindi anche una storia del Paese che ne viene coinvolto. Il saggio racconta le vicende culturali e civili che gli eventi tellurici di maggiore impatto hanno generato nella storia della penisola italiana a partire dal sisma veronese del 1117 a quello dell’Aquila del 2009.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-5524-440-4 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Nato nel febbraio del 1948 a Castiglion Fiorentino. Docente e studioso di storia delle idee, ha partecipato come relatore a convegni internazionali di studi (Graz 2011; Lione 2015). È autore di una ricerca relativa al dibattito settecentesco sul lusso, basata su un’ampia documentazione di testi pubblicati in volume, sulla stampa periodica dell’epoca o rimasti manoscritti in biblioteche... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreÈ finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione
Due appuntamenti alla biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi – lunedì-venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 19) in questo fine settimana. Sarà...
Pisa il 30/11/2023 - Redazione
Venerdì 1 dicembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo...
Sesto Fiorentino il 30/11/2023 - Redazione