Casa Editrice: Tra le righe Libri
Anno: 2021
N. Pagine: 200
La Manifattura Tabacchi di Lucca fornisce agli studiosi un ampio e vasto terreno per approfondimenti, analisi e saggi. L'argomento della storia del tabacco, della sua diffusione e dell'uso, così come la "scoperta" lucchese, la fabbrica, il lavoro femminile che è declinato, in questo particolare opificio, dal mestiere artigiano e manuale delle sigaraie. Centinaia di donne che in una "fabbrica insalubre" costruiscono il futuro dei loro figli, che crescono nell'incunabolo, lo spazio che l'azienda ha creato per sostenere le madri e per non perdere l'esperienza delle donne sigaraie, difficili da sostituire. I grandi scioperi, la Prima guerra mondiale, il fascismo e la "resistenza" delle maestranze al saccheggio tedesco nel 1944, e poi ancora la pagina dedicata all'arrivo delle "polesi", ovvero delle italiane costrette a lasciare Pola al momento della cessione delle terre istriane, dalmate e giuliane al regime slavo-comunista di Tito. Il saggio è occasione per ricostruire la storia delle leggi che hanno mutato il lavoro femminile. Inoltre, in un'ampia rassegna di memorie, le donne dell'opificio raccontano "il piccolo" della vita quotidiana, la "boccalona", la "fruga".Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Tra le righe Libri |
---|---|
Codice | 9788832871517 |
è una casa editrice indipendente nata nel 2013 (il primo libro è uscito nel febbraio 2014) a Lucca con il preciso scopo di riannodare e intrecciare i fili con il passato. E' dunque una casa editrice che pubblica libri di memorie, diari, saggi e documenti per mantenere inalterata e viva la ricerca storica e l'interesse per le radici della nostra società. Un continuo esercizio... Vai alla scheda editore >
SIMONETTA SIMONETTI da anni si occupa dello studio e del recupero di storie legate alla tradizione orale che poi, grazie al suo lavoro di insegnante di scuole medie, diffonde anche alle generazioni più giovani. Fa parte inoltre della Società Italiana delle Storiche e della sezione dell’Istituto Lucchese Storia e Storie al Femminili. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGuarda le novità su Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca. Una fabbrica di pubblica utilità
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione