Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
N. Pagine: 264
Formato: 17X24
"La ricerca che abbiamo condotto sulla vita ecclesiale del Trecento è ristretta a quatto pievi della diocesi di Lucca, che avevano la loro giurisdizione su gran parte del territorio della Garfagnana: San Giovanni di Gallicano, Santa Maria di Loppia, San Giovanni di Pieve Fosciana e San Pietro di Careggine." Così comincia il viaggio che l'autore propone di intraprendere; viaggio verso la scoperta di luoghi storici della Garfagnana. Con un'analisi attenta ma mai scontata, entriamo nella storia di queste Pievi e le conosciamo attraverso gli occhi dei suoi abitanti e dei personaggi che con lo scorrere degli anni, si alternano sulla scena. Questo viaggio ci porta alle radici delle tradizioni lucchesi: dalla storia delle elezioni dei pievani al perché della denominazione ufficiale degli edifici di culto, dalla storia della Repubblica lucchese a quella, meno conosciuta ma ugualmente affascinante, di San Pellegrino dell'Alpe. Storie che, raccontate con maestria, si estendono per oltre 7 secoli. Non solo storia, ma anche arte: ci viene infatti presentato un interessante excursus tra le opere d'arte sopravvisute, dopo il Trecento, alla rovina territoriale subita dalla Garfagnana. Qui le chiese, e non solo, custodiscono un patrimonio di inestimabile valore, anche se ancora sconosciuto a molti. Don Lorenzo Angelini porta così a termine con successo un'opera, forse l'unica nella storia editoriale, che racconta della sua magica Garfagnana, luogo che poco trova spazio nei numerosissimi manuali sulla Lucchesia. Opera quindi perfetta per conoscere i posti in cui viviamo, i posti che vediamo ogni giorno, i posti che rappresentano le nostre origini. Ma opera perfetta anche per chi questi luoghi ancora non li conosce, ma sa che per immergersi nella storia e nel fascino, non serve andare troppo lontano.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-9705 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione