Casa Editrice: Press & Archéos
Anno: 2020
N. Pagine: 144
Formato: 14x21
Yashin, Lobanovskyi, Streltsov, Kipiani...sono molti gli atleti e i personaggi che hanno fatto la storia del calcio sovietico. Trent’anni dopo la dissoluzione dell’Unione, molti altri, sicuramente meno conosciuti ma altrettanto importanti per le realtà in cui si trovano, stanno facendo la storia dei movimenti calcistici originatisi tra Europa ed Asia. Altri ancora, tra tutti Shevchenko, hanno costituito elementi fondamentali di raccordo tra le due epoche, illuminando la scena sportiva tra gli anni ’90 e i primi 2000. E con loro altre vicende non solo di uomini, ma di squadre e federazioni, di stadi e città, portano in luce le diverse sfaccettature del complesso universo calcistico sovietico e post-sovietico: sfaccettature che saranno proposte a mo’ di raccolta in questo libro, tra passato e presente, nel secolo che intercorre tra la prima partita ufficiale dell’URSS ad oggi, per concludere con uno sguardo al futuro. Venticinque racconti brevi suddivisi per ognuna delle quindici federazioni nazionali un tempo parte di quella sovietica, e dieci pillole supplementari:Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Press & Archéos |
---|---|
Codice | 978-88-32211-49-8 |
Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione di numerosi autori, Press & Archeos si è delineata come casa editrice indipendente, con una produzione limitata ma caratterizzata da una solida continuità. All'edizione di libri (saggi di ricerca antropologica ma anche di psicanalisi; romanzi, libri illustrati, libri di cucina) e testi digitali (e-books e articoli per il nostro sito... Vai alla scheda editore >
Andrea Tommasi è uno dei tre gestori della pagina Facebook ed Instagram nonché del sito web Calcio Sovietico. Nonostante non abbia mai mostrato talento con il pallone tra i piedi, ama lo sport sin da bambino e lo pratica e lo segue costantemente. È un grande appassionato di viaggi in bicicletta di lunga durata e dopo aver così visitato gran parte dell’Europa sogna... Vai alla scheda autore >
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione