Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 472
Formato: 17x24
PRESENTAZIONI
di Paolo Brogioni/Federica Casprini, Sergio Gensini, Curzio Bastianoni
RICORDI
MICHELA NENCINI, A proposito di Lovanio
MARIO MANGANELLI, In ricordo di Lovanio Rossi
MARIO CAPPELLI, Spigolature
LUCA LENZINI, Lovanio Rossi e il «Bollettino della Società degli Amici dell’Arte»
ETTORE PELLEGRINI, Lovanio Rossi bibliofilo
Bibliografia di Lovanio Rossi, a cura di LAURA NOCENTINI
STUDI
GIACOMO BALDINI/SOFIA RAGAZZINI, Uno skyphos inedito del Pittore di Milano nel suo contesto di ritrovamento
AGNESE MAGNANI/EDOARDO MUGNAINI/CLAUDIO ROSSI/ANTONIO TOGNAZZI, Caratterizzazione di reperti ceramici provenienti dal sito archeologico di Quartaia
LEONARDO MINEO, «Per trascuraggine et per vilissima avaritia». Dispersioni documentarie e organizzazione archivistica nel comune di Colle (secc. XIII-XIV)
SIMONE M. COLLAVINI, Le élites di Colle Val d’Elsa e i conti Aldobrandeschi tra XII e XIII secolo. Tre schede genealogiche
PAOLO CAMMAROSANO, Donne e artisti nella guerra toscana 1260-1269
CURZIO BASTIANONI, Dal Ponte a Ripa al Ponte del Campana
MARCO BARSACCHI, La missione di Bartolomeo Scala a San Gimignano durante l’assedio di Colle
ALISON BROWN, The House & Culture of Bartolomeo Scala, Chancellor of Florence
MOIRA CENTINI, Un Masaniello colligiano
RENZO SABBATINI, Le cartiere di Colle e la «caritativa economia»: qualche riflessione sulla ‘economia morale’
ANNICA GELLI, Le relazioni sullo stato delle gore di Colle di Val d’Elsa nel Settecento
FRANCESCO CORSI, «L’Elsa», la «Nuova Elsa» e «La Martinella». Evoluzioni lessicali (e politiche) della stampa valdelsana
MERIS MEZZEDIMI, Asili infantili a Colle durante il Regno d’Italia
OLIMPIO MUSSO, Assassinio nella pieve. L’iscrizione medievale di Marmoraia (Siena)
LUCA TRAPANI, La chiesa di Santa Maria in Canonica dalle origini alla consacrazione del 1603
LEOPOLDO MALANDRINI/ALESSANDRO MALANDRINI, L’architettura della chiesa di Santa Maria in Canonica: evoluzione o involuzione?
ITALO MORETTI, Un monastero vallombrosano in diocesi di Volterra: Santa Maria a Conèo
PATRIZIA LA PORTA, Novità sugli affreschi graffiti del Palazzo dei Priori
ELISA BRUTTINI, Giovan Girolamo Carli: l’erudito ‘vagabondo’ negli anni colligiani
FEDERICA CASPRINI, Note e documenti sulla fabbrica dell’ospedale di San Lorenzo nel periodo lorenese e un ritratto di Leopoldo II di Toscana
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0867-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione