Caccia tragica è un film sul tempo e su come il cinema possa renderlo visibile elaborandone un’immagine complessa. Il passato e il presente sono le due dimensioni che si fronteggiano dall’inizio alla fine. […] Il tempo utilizza i procedimenti della finzione, che maschera e raddoppia l’esperienza reale. […] La finzione parla di sé e riflette sui procedimenti che la caratterizzano. Il motivo costante del film è il travestimento, che duplica le persone in figure del passato in grado di rendere ambiguo il presente. […] Il tempo, come il cinema, è il doppio che ripete, replica e falsifica; ma così facendo mette in discussione, esprime e rivela la natura degli esseri umani. (Dalla prefazione dell’autore)
8,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Caccia tragica è un film sul tempo e su come il cinema possa renderlo visibile elaborandone un’immagine complessa. Il passato e il presente sono le due dimensioni che si fronteggiano dall’inizio alla fine. […] Il tempo utilizza i procedimenti della finzione, che maschera e raddoppia l’esperienza reale. […] La finzione parla di sé e riflette sui procedimenti che la caratterizzano. Il motivo costante del film è il travestimento, che duplica le persone in figure del passato in grado di rendere ambiguo il presente. […] Il tempo, come il cinema, è il doppio che ripete, replica e falsifica; ma così facendo mette in discussione, esprime e rivela la natura degli esseri umani. (Dalla prefazione dell’autore)
8,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.