Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2022
N. Pagine: 90
Formato: 12x17
Siamo alla fine degli anni ‘30 in una classe di liceo classico che si prepara alla maturità. Tra versioni di greco e latino, l’Armani Bertoli che non azzecca un’interrogazione nonostante i suggerimenti dei compagni, l’Ausili che concentra la sua attenzione di sognatore su ciò che accade oltre la finestra, le ridicole iniziative del Regime che in qualche caso sono un ottimo alleato per fare forca, Marcella Olschki osserva da protagonista felice la sua piccola comunità i cui eventi potrebbero essere quelli di qualsiasi terza liceo di ogni tempo. Se non che… se non che, uno scherzo causa un processo per oltraggio al professore fascista con l’ulteriore rischio per un cognome perseguibile dalle leggi razziali. E questa terza liceo racconta ancora quegli anni bui.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6834 1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Terza liceo 1939
In occasione della presentazione del volume “Terza liceo 1939” (Olschki) di Marcella Olschki, disponibile nelle librerie a partire dal 15 giugno, si terrà...
Firenze il 26/05/2022 - Redazione
Nuova edizione per il volume di Marcella Olschki “Terza liceo 1939” che verrà presentato sabato 26 novembre alle ore 16 nella Sala consiliare del Palazzo del Vicario...
Pescia il 24/11/2022 - Redazione
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione