Casa Editrice: Editori dell'Acero
Anno: 2020
N. Pagine: 100
Formato: 22x23
Questa originale opera propone una serie di soggetti che fanno parte a pieno titolo della storia di Firenze, ma che rimangono spesso fuori dai percorsi di maggior richiamo forse a causa di una densità eccessiva di capolavori nell'ambito di quella che è la città che possiede, da sola, una grande percentuale del patrimonio storico e artistico del pianeta. Si tratta dunque di un viaggio alla ricerca di edifici e manufatti di notevole valenza - edilizia, architettonica e scultorea - ma spesso nascosti alla vista e dunque non oggetto di ordinarie visite perché o regolarmente chiusi, se trattasi di interni, o comunque nascosti lungo i tracciati di itinerari che fanno capo a monumenti di straordinaria e universale portata. Un viaggio, quello che proponiamo attraverso i quartieri della città, che non può non sorprendere anche coloro che ritengono di conoscere bene Firenze che riserva, invece, continue ed emozionanti sorprese.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Editori dell'Acero |
---|---|
Codice | 9788886975988 |
La casa editrice Editori dell'Acero è stata fondata a Empoli nel 1992 da parte di Alessandro Naldi, storico dell'arte, giornalista, scrittore, con l'obbiettivo di pubblicare opere che facessero conoscere le immense risorse – spesso sconosciute – del territorio toscano. Ben presto fu varata una serie che riguardava l'architettura e la scultura romanica, poi chiamata... Vai alla scheda editore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione