Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 132
Formato: 21x21
International Touring Exhibition Featuring the Work of Artist Felt Makers from across the World - a cura di Sigrid Bannier / Eva Basile / Lesley Bossine
Catalogo della mostra internazionale d’arte tessile in feltro (Museo del Tessuto di Prato, 7 maggio - 7 luglio 2010. Sarà poi allestita in diverse sedi in Germania e Regno Unito). Il tema, molto attuale, del cambiamento climatico e della necessità di rivedere modelli economici basati sullo sfruttamento di risorse non rinnovabili, viene interpretato attraverso un materiale poco conosciuto ma estremamente versatile: il feltro. Prodotto a partire da lana ovina, è questo un materiale antico e ricco di rimandi culturali; si presta alla realizzazione di veli impalpabili come di solidi oggetti tridimensionali, si lascia plasmare e accetta di fondersi con altri materiali, senza smettere di essere un tessuto e quindi di poter esser tagliato, cucito, ricamato. Non mediato da processi di filatura, tessitura, rifinizione, il feltro ha una sua qualità originaria, una essenza atavica che lo rendono adatto a tradurre in arte visiva un tema non facile come quello del cambiamento e della relazione uomo-natura. I 50 lavori esposti (grandi opere da parete, installazioni, sculture tessili di piccolo formato, mixed media) pongono interrogativi, denunciano la distruzione dell’ecosistema, esprimono fiducia nel potere rigenerativo della natura, suggeriscono soluzioni. Sono stati selezionati tra 180 opere partecipanti a un concorso organizzato da Coordinamento Tessitori, Filz-Netwerk e.V. (associazione di artisti del feltro in ambito germanofono), IFA (Associazione Internazionale Feltrai). “I partecipanti arrivano da: Germania, Spagna, Olanda, Danimarca, Austria, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Italia, Romania e Stati Uniti. Facevano parte della giuria Beate Bosset, feltraia ed ex editrice della rivista per il feltro FUN, Beatrijs Sterck, responsabile di ETN ed editrice di TextilForum, la britannica Annie Sherburne e le italiane Lydia Predominato e Daniela Degl’Innocenti. Non sono stati conferiti premi.” (Antje Soléau)
Coordinamento Tessitori from Italy, in conjunction with Filz-Netzwerk e.V. – a private non-profit making organisation of German speaking felt artists – and the International Feltmakers Association (IFA) has issued an invitation to an international juried exhibition. A total of 180 pieces on the theme of The Climate is Changing were submitted from all over the world, from which an international jury selected 50 works for the touring exhibition. The participants came from Germany, Spain, the Netherlands, Denmark, Austria, Great Britain, Australia, New Zealand, Canada, Italy, USA and Romania. The Jury was made up of Beate Bossert (feltmaker and former editor of the felt magazine FUN), Beatrijs Sterck (ETN and editor of TextilForum), from Great Britain Annie Sherburne and from Italy Lydia Predominato and Daniela Degl’Innocenti. Prizes were not awarded. (Antje Soléau)
Testi in inglese, tedesco e italiano / English, German and Italian text / Englische, Deutsche und Italienische texte
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0786-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione