Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2014
N. Pagine: 152
Formato: 16,5 x 24,0
La traduzione del libro di Hutton, il monte Amiata visto da un viaggiatore inglese nel 1907. La descrizione di un tour che Hutton faceva, dopo essere stato incantato dalla visione della montagna vista dalla prospettiva di Siena, toccando tutti i paesi della cintura amiatina; e ne tracciava la storia, le tradizioni, i luoghi, le leggende, le persone, i misteri, compreso quello che si sente aleggiare ancora attorno a David Lazzaretti a cui Hutton dedica un intero capitolo e rispetto al quale incassa il giudizio per niente lusinghiero dello stesso Lazzareschi; il quale, quando pubblicherà il suo David, lo snobberà ironicamente. E forse anche per i giudizi un po’ maligni di Lazzareschi, il Monte Amiata di Hutton non era stato mai tradotto. Per cui bisognava farlo. Occorreva andare a capire perché più di un secolo fa, l’Amiata aveva tanta attrattiva anche per i viaggiatori stranieri.
Toscana sconosciuta, arriva a riempire un vuoto culturale e auspichiamo possa servire come strumento per future indagini storico-artistiche, antropologiche, sociali, religiose. L’elemento che ha fatto da collante per tutti i collaboratori è stata la consapevolezza della passione che Hutton mette in questo viaggio e dunque tutti quelli che si sono cimentati nella traduzione hanno sottolineato con forza la sua emozione quasi visionaria davanti al Monte Amiata: “Uno dopo l’altro i villaggi svanirono nel crepuscolo, a poco a poco quello sterile mondo di colline era perso in un’immensa e stupenda oscurità; dalla Maremma la notte stava arrivando, solo il Mont’Amiata, come una oscura, enorme pietra preziosa, risplendeva lontano tra la terra e il cielo”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-352-6 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione