Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2022
N. Pagine: 118
Formato: 17X24
«Quando, alla scomparsa di Bruno Tanganelli, fui invitato da Fabio Caselli, amico indimenticabile, a scrivere le poesie per la contrada, fui preso alla sprovvista perché non mi ero mai cimentato in tale esperienza. Sono ormai più di trenta anni da quando la Contrada mi ha dato questo incarico che considero un grande onore. Mi sono sempre firmato Anonimo giraffino, salvo nei sonetti presentati alla rassegna annuale organizzata dalla Nobile Contrada del Bruco, poiché ritengo che un poeta di Contrada debba dar voce non alle sue emozioni individuali ma a quelle che tutti provano e, forse, non hanno le parole per esprimere. Si vive in un’epoca in cui imperversano i venditori di parole vane, parole povere e consumate dall’uso: nella poesia, se è vera poesia, si trova rimedio a tale situazione di crisi, perché in essa la parola mantiene integra la sua capacità di significato. Il poeta non vuole spiegare tutto, far comprendere tutto come fanno certi pensatori arroganti, vuole invece rendere attenti gli uomini, egli desidera mantenerli in una condizione diScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875767969 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione