Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2013
N. Pagine: 248
Formato: 17x24
Dieci anni di restauri nelle sale monumentali della Biblioteca Riccardiana
Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra (6 marzo - 17 maggio 2013) allestita in Palazzo Medici Riccardi per celebrare il restauro degli affreschi realizzati alla fine del Seicento dai fratelli Tommaso e Giuseppe Nicola Nasini, su commissione di Francesco Riccardi. Nella prefazione Andrea Barducci spiega che la Biblioteca Moreniana trovò sede in quel magnifico edificio nel 1874, per volere della Provincia di Firenze che l’aveva da poco acquistata, e da allora “la contiguità con la Biblioteca Riccardiana è stata arricchita da un mutuo rapporto di collaborazione che è arrivato fino ai nostri giorni”. In questo scrigno – afferma – oltre ai gioielli della Cappella di Benozzo Gozzoli e della sala di Luca Giordano trovano posto “altre due gemme preziose soprattutto per gli studiosi: la Riccardiana con il suo ricco patrimonio di manoscritti e di opere rare, e la Moreniana che fin dalla sua istituzione nel 1870, per volontà dell’allora segretario generale della Provincia Giuseppe Palagi, venne specializzata in storia civile, ecclesiastica, letteraria, artistica, e naturale della Toscana”. Alla citata prefazione e alla presentazione di Rosanna Rummo seguono i saggi dedicati alla storia del palazzo (Massimo Tarassi, Marta Gori), alle vicende delle due biblioteche, alle decorazioni a fresco delle sale (Silvia Castelli, Milena Pagni, Maria Luisa) e al loro accurato restauro (Brunella Teodori). Schede ragionate descrivono infine gli oggetti esposti (medaglie, sculture, dipinti, disegni, edizioni a stampa, codici manoscritti) suddivisi in varie sezioni dedicate all’edificio, agli interventi strutturali da esso subiti tra Umanesimo e Barocco, al collezionismo librario dei Medici, a quello dei Riccardi etc. Il testo è arricchito da numerose tavole e illustrazioni ed è reso più agevole da quattro indici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859612452 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione