Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2012
N. Pagine: 136
Formato: 16.5x24
Il volume raccoglie importanti contributi di Lucilla Ruberti a partire dai saggi e le recensioni pubblicate nella seconda metà degli anni ’70 presso la rivista Critica Marxista su pscioanalisi e marxismo e sul pensiero jungiano. Il percorso continua con le sue ricerche sulle fiabe e il femminile, sui significati psicoanalitici e antropologici della festa, sul senso filosofico e psicoanalitico della morte, pubblicate presso gli Annales dell’Università di Siena dove tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 ha insegnato psicologia. Sono proposti anche contributi successivi nell’ambito interdisciplinare risultato di sue collaborazioni con il Museo Nazionle delle Arti e Tradizioni Popolari (MAT) sulla “Cultura della bambola” e sul tema dell’Apocalisse
demartiniana. Infine una riflessione sul tema della violenza in una relazione svolta presso un convegno a Prato. Si evince un pensiero che esprime una grande passione e rigore per la conoscenza psicoanalitica che, con una grande libertà, dialoga con aspetti della cultura filosofia e sociale in una riflessione profonda e rispettosa delle diverse epistemologie.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-271-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
recentemente scomparsa, è nata a Roma nel 1953, è stata psicoanalista, membro ordinario della Società psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytic Association (IPA), socio ordinario con funzioni di training dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), direttore scientifico della rivista Koinos – Gruppo e funzione analitica. Filosofa... Vai alla scheda autore >
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi