Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2015
N. Pagine: 110
Formato: 14x21
Un libro che parla di vita e di dolore. La vita di tre grandi poetesse del Novecento, quali furono Anna Achmatova (1889-1966), Alda Merini (1931-2009), Antonia Pozzi (1912-1938). Il dolore che a un certo punto si insinuò nelle loro esistenze, senza mai più abbandonarle completamente. La rievocazione di un episodio biografico fondamentale (l’incontro dell’Achmatova con Isaiah Berlin nella Russia di Stalin, l’internamento della Merini nell’ospedale psichiatrico milanese Paolo Pini, la contrastata storia d’amore della Pozzi con il suo professore di liceo) diviene l’occasione sia per lumeggiare l’animo delle tre donne sia per comprendere la genesi di liriche straordinarie, quali sono, rispettivamente, In sogno, Ogni mattina il mio stelo vorrebbe levarsi nel vento, Saresti stato. Collocandosi a metà strada tra il racconto e il saggio di critica letteraria, Tre donne, nel momento stesso in cui mostra quanto intensa possa e sappia essere la sofferenza che la Storia e gli uomini infliggono e s’infliggono, celebra anche la forza di resistenza della poesia, della scrittura, del canto, visti come estremi baluardi dinanzi all’insensatezza e alla violenza. Ad arricchire ulteriormente questo libro, contribuisce la raffinata introduzione di Alessandro Fo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | 978-88-7145-267-8 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
(Firenze 1965) è docente di letteratura italiana e latina presso il liceo classico “E.S. Piccolomini”di Siena, città dove risiede. È autore di numerosi saggi di critica letteraria, dedicati in particolare al Quattrocento (latino e volgare) e al Novecento, tra i quali ricordiamo: Il Nulla e la Luce. Profili letterari di poeti italiani del Novecento (Siena, Cantagalli... Vai alla scheda autore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione