Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2019
N. Pagine: 180
Formato: 15X21
Per una scuola che non produca scarti
L’esperienza qui raccontata può essere considerata la sorgente di una riforma della scuola di stato e insieme un corso di aggiornamento per genitori, maestre e dirigenti scolatici. La testimonianza di come un ragazzo considerato inadatto alla scuola, quasi un selvaggio, attraverso l’attenzione e la passione umana, sia arrivato al suo successo nella sua breve vita dimostra quali miracoli possono avvenire quando la scuola diventa una famiglia di mutuo aiuto. L’Ultimo Banco è quello in fondo all’aula dove si nascondevano i cosiddetti asini o quelli che non volevano studiare, destinati a essere separati dagli altri per non disturbare: i famosi malati che l’ospedale respingeva. Questo libro è un manuale per mettere l’ultimo banco al centro della classe e tutti gli altri intorno per imparare insieme.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 978-88-6500-153-0 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Sandro Lagomarsini da 52 anni è parroco di Cassègo nel Comune di Varese Ligure, piccolo borgo sull’Appennino Ligure nell’entroterra di La Spezia. Pur essendo Parroco di ben 3 parrocchie in una Valle poco conosciuta fa molto parlare di sé. Lagormarsini ha raccolto, in tempi non sospetti e lontani dalle celebrazioni, l’eredità di Don Milani senza fare grandi... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione