Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2017
N. Pagine: 104
Formato: 15x21
Dopo 50 anni la “Lettera a una Professoressa” può disturbare ancora? Il saggio comincia con un avvertimento: “Questo libro non è scritto per gli insegnanti, ma per i genitori. È un invito a organizzarsi”. La Libreria Editrice Fiorentina vuole dare voce alle esperienze e riflessioni su quell’invito. Per accendere la miccia di questa provocazione sono state raccolte le testimonianze di genitori che hanno deciso di fare il loro sforzo per riappropriarsi della sovranità genitoriale secondo quanto stabilito dall’art.30 della costituzione e di echeggiare un’altra provocazione complementare: “Eccoti dunque il mio pensiero: la scuola non può essere che aconfessionale e non può essere fatta che da un cattolico e non può esser fatta che per amore (cioè non dallo Stato). In altre parole la scuola come io la vorrei non esisterà mai altro che in qualche minuscola parrocchietta di montagna oppure nel piccolo di una famiglia dove il babbo e la mamma fanno scuola ai loro bambini” (don Lorenzo Milani, Lettera a Giorgio Pecorini del 10.11.1959).Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 978-88-6500-127-1 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Un saggio nel quale Vincenzo Marino indaga le passioni e i trend della Generazione Z – che comprende i nati fra i tardi anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci – esplorando...
Prato il 22/03/2023 - Redazione
Emanuele Buzzi, giornalista politico del Corriere della Sera, sarà protagonista a Villa Bertelli con il libro “Polvere di stelle” (Solferino Editore) in cui racconta la storia...
Forte Dei Marmi il 22/03/2023 - Redazione
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ospita Gianni Oliva che racconta, a partire dal suo libro “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), la Storia...
Pisa il 21/03/2023 - Redazione