Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 80
Formato: 21.5x24
Dalla Collezione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze
a cura di Emanuele Barletti
Catalogo della mostra allestita a Firenze a Villa Bardini dal 10 aprile al 27 settembre 2009.
Il volume ricostruisce un itinerario organizzato in termini di un graduale processo di avvicinamento alla città per poi penetrare fin nel cuore del centro storico. Di qui l’idea di realizzare tre suggestivi momenti visivi: le vedute panoramiche, il rapporto con l’Arno, le piazze e le strade. La componente più prestigiosa di cui la pubblicazione offre uno sviluppo pressoché completo, rispetto alle consistenze della collezione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è rappresentata dalle tele sei-settecentesche di artisti del calibro di Pandolfo Reschi, Gaspar Van Wittel, Giuseppe Zocchi e Thomas Patch, ai quali si deve in gran parte la diffusione e il successo del genere vedutistico accompagnato a una concezione paesistica più aderente alla realtà sociale e al vissuto quotidiano. L’Ottocento è pure presente con importanti esponenti da Giovanni Signorini, a Carlo Canella, a Giuseppe Moricci, a Lorenzo Gelati, a Francesco e Luigi Gioli, a Telemaco Signorini, ad artisti inglesi e francesi immancabilmente rapiti dal fascino della città come Gifford, Hartley Cromek, Fachot, nomi questi che non dicono molto al grande pubblico ma che pure, passando da Firenze, vollero in qualche modo catturarne le armonie. Un elemento di assoluta novità è costituito dall’inserimento di autori del Novecento fin qui rimasti, nella scala di valori attribuiti alle tele della collezione, a livello di ‘uso arredo’, ma che hanno avuto ruolo e importanza nella vita artistica e culturale fiorentina come Arrigo Dreoni, Ottone e Bruno Rosai, Dilvo Lotti, Sineo Gemignani, Dino Caponi, Silvio Loffredo, Marcello Boccacci, Michele Garinei, Giotto Sacchetti, Giovanni Tirinnanzi.
Introduzione di Mina
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0578-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione