Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 144
Formato: 15x21
Via Cavour a Firenze (già via Larga degli Spadai) è una strada nota in tutto il mondo per la presenza del palazzo Medici Riccardi, testimone delle storia e dell’arte della città rinascimentale. Questo stesso edificio è stato anche polo di attrazione per molte nobili famiglie fiorentine che nel corso del tempo hanno costruito le proprie residenze lungo la strada fino a farne, oltre che la più ampia, una delle più belle della città. Successivamente, negli anni di Firenze capitale, qui sono state stabilite le sedi di molti edifici del governo, così come le residenze dei banchieri e dei magnati del nuovo Stato unitario.
La pubblicazione ripercorre questa lunga storia, sia con un contributo di Vincenzo Vaccaro sullo sviluppo urbano della zona, sia con schede di Claudio Paolini sui singoli edifici civili che, partendo da via Martelli fino a giungere ai viali ottocenteschi, offrono materiali per apprezzare il disegno delle facciate dei palazzi, così come le storie delle più umili case, comunque custodi di memorie ed umane vicende.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0931-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Vai ai libri dell'editoreClaudio Paolini, storico dell’arte laureatosi presso l’Università di Firenze, è specializzato in arti decorative (con particolare riferimento alla storia del mobile e dell’arredamento) e in storia delle tecniche artistiche. Su questi temi ha tenuto corsi, seminari e conferenze, collaborando con il C.N.R. di Napoli, l’Università di Firenze e di Milano, la... Vai alla scheda autore >
Vincenzo Vaccaro si è formato a Firenze con Piero Sanpaolesi e Marco Dezzi Bardeschi nel Dipartimento di Restauro dei Monumenti della Facoltà di Architettura, nella quale è oggi docente a contratto con il corso “Cantieri per il restauro”. Dal 1980 ha avuto incarichi di progettazione e direzione lavori nell’ambito delle attività del Ministero per i Beni... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione