Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2017
N. Pagine: 152
Formato: 12x16
Si tratta di un piccolo grande libro sul più bel viaggio mai fatto a Firenze… anche se si tratta di un viaggio verissimo nei contenuti ma mai effettuato nella realtà. William Shakespeare arriva a Firenze nel 1590 e vive un anno a Palazzo Pitti come istitutore dei rampolli della famiglia Medici. In dodici mesi conosce la città, i suoi monumenti, la sua arte e i suoi artisti, incontra i più grandi personaggi dell’epoca e ci racconta le sue giornate fiorentine: una vera guida di viaggio rinascimentale, ma anche un viaggio oggi interamente realizzabile, organizzato in itinerari.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-404-0076-1 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Maria Rosaria Perilli, scrittrice e poetessa, vive a Firenze. Premiata in numerosi concorsi letterari di tutta Italia, è stata scelta per inaugurare con “Le finestre di fronte” la collana di narrativa Connessioni. La sua vena inesauribile di scrittrice è supportata da una forte conoscenza tecnica degli stili letterari, fra i quali spazia con un personale taglio narrativo.... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Viaggio a Firenze di William Shakespeare
Un piccolo grande libro sul più bel viaggio a Firenze di William Shakespeare… un viaggio verissimo nei contenuti ma mai effettuato nella realtà. Si tratta...
Firenze il 14/11/2017 - Redazione
Appuntamento per venerdì 25 ottobre, nel pomeriggio, alle ore 18, a Sesto Fiorentino alla Libreria Rinascita, dove Nardini Editore che presenta due libri straordinari, primi...
Sesto Fiorentino il 25/10/2019 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione