Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2003
N. Pagine: 96
Formato: 12X16.5
Per quanto si parli di mangiare non si tratta di un semplice libro di ricette ma di uno spigliato volume che narra i modi di cucinare saporiti piatti maremmani che piacevano tanto al buongustaio Carducci e ai suoi amici. Il cinghiale è piatto prediletto dalla cucina maremmana e viene preparato nei modi più disparati e particolari, a partire dalla testa di cinghiale in castagneta, fino al cinghialotto rimediato. Ma oltre al cinghiale ci vengono offerti anche l’orata, il tordo, le castagne, le chiocciole e molto altro ancora per soddisfare la curiosità e la golosità di ognuno, il tutto da accompagnare con un buon vino. Questo volume è un piccolo tesoro che riporta alla luce le tradizionionali ricette di Bolgheri e Castagneto, che con il passare del tempo e il mutare delle condizioni sociali e lavorative, sono state messe da parte per pasti meno elaborati. Santini si avvale del contributo di Umberto Creantini, grande chef e studioso dell’alimentazione maremmana che si è impegnato a recuperare gli aromi e i sapori di una volta, e che in questo volume offre alcune delle sue ricette nate tra Bolgheri e Castagneto Carducci.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7246-571-4 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
livornese purosangue (1922-2011), è considerato il giornalista livornese che più ha dedicato se stesso all’illustrazione di tradizioni, vicende, personaggi, curiosità della sua città. Un giornalista di alte qualità, uno scrittore di razza, un uomo di vasti orizzonti che ha illustrato Livorno prima con il suo lavoro e poi con le sue opere. Dopo gli esordi nel... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione