Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2014
N. Pagine: 296
Formato: 15x21
L’autore, giornalista e – seppure per poco tempo – dirigente della Fiorentina, racconta più di ottant’anni di storia viola a partire dalla nascita della squadra nel 1926. Lo fa in una lunga chiacchierata con tutti i personaggi, noti e meno noti, che ha incrociato, conosciuto e intervistato: giocatori, allenatori, dirigenti, giornalisti. Tra rivelazioni, aneddoti e curiosità, pagina dopo pagina prende forma un racconto personale e allo stesso tempo universale, condito di quell’acume e quello spirito vivace che sono la bandiera di una città. “Il fiorentino”, scrive l’autore, “critica senza tregua, con una pistola a proiettili d’ironia in una fondina di sarcasmo. Essere tifosi della Fiorentina ne è la proiezione naturale”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 9788856402971 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1972, professionista dal 1984, Massimo Sandrelli ha collaborato con «Brivido Sportivo» e con il «Giornale d’Italia», è stato caposervizio al quotidiano «Il Nuovo», responsabile dei servizi sportivi di Radiolibera e Telelibera Firenze, caposervizio, vicedirettore e infine direttore del quotidiano «La... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreUn percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione