Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 176
Formato: 21x28
È il catalogo della mostra allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo dal 28 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, e riproduce a colori più di cento opere tra dipinti, disegni, sculture e fotografie, in gran parte realizzate dall’artista Venturino Venturi.
Personaggio poliedrico e dalle molte esperienze, Venturino seppe coniugare la forza derivante dal consapevole attaccamento alla terra d’origine con la straordinaria capacità di aprirsi ai maggiori movimenti della metà del secolo scorso, spesso da lui perfino anticipati. Varia la natura delle sue relazioni sociali, dall’amicizia con Ottone Rosai ai legami con l’ambiente fiorentino della rivista «Frontespizio» (ininterrotti i suoi rapporti con Mario Luzi, Romano Bilenchi, Cristina Campo, Fiamma Vigo, Piero Bigongiari e Vasco Pratolini).
Oltre a quelle di Venturi, nel catalogo sono presenti opere di altri grandi artisti novecenteschi: Vinicio Berti, Oreste Borri, Antonio Bueno, Alberto Burri, Primo Conti, Roberto Crippa, Oscar Gallo, Enzo Faraoni, Lucio Fontana, Renzo Grazzini, Bruno Innocenti, Enzo Innocenti, Silvio Loffredo, Mino Maccari, Alberto Magnelli, Marino Marini, Quinto Martini, Fernando Melani, Francesco Messina, Henry Moore, Bruno Munari, Gualtiero Nativi, Mario Nigro, Ottone Rosai, Raffaello Salimbeni, Sergio Scatizzi, Lorenzo Viani. La presenza di queste firme prestigiose fa del catalogo un’imperdibile omaggio alla produzione di una delle più vitali generazioni artistiche del secolo scorso.
Il catalogo, introdotto da un testo di Giuseppe Fanfani e dai testi critici di Antonino Caleca, Lucia Fiaschi e Liletta Fornasari, è corredato da un inventario ragionato delle opere e da un ampio appartato bibliografico librario, web e radiotelevisivo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0846-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione