Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2022
N. Pagine: 224
Formato: 15x21
Storie di straordinaria normalità dai diari del sindaco di Scandicci
Giunto allo spartiacque del suo secondo mandato come sindaco di Scandicci, popoloso comune della provincia di Firenze noto come centro mondiale della pelletteria, il cinquantenne Sandro Fallani ripercorre alcune delle giornate più significative della propria vita personale, pubblica, professionale. Come in uno zibaldone, si alternano stati d'animo, impressioni, riflessioni sull'importanza e sul vero valore dell'impegno nelle istituzioni."In queste pagine", scrive nell'introduzione, "ho riversato l'urgenza di tentare di ripercorrere giornate complesse, talvolta critiche, di razionalizzare situazioni articolate, di lungo e breve periodo, ma anche la necessità di riflettere su temi più vasti e profondi, 'stelle fisse' che costellano il percorso esistenziale e che, come salutari 'pietre d'inciampo', possono riproporsi anche nella più convulsa delle giornate". Presentazione di Raffaele Palumbo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-2261-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Vita in comune
Giunto allo spartiacque del suo secondo mandato come sindaco di Scandicci, popoloso comune della provincia di Firenze noto come centro mondiale della pelletteria, il cinquantenne Sandro...
Firenze il 27/12/2022 - Redazione
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione