Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 168
Formato: 24X22
Catalogo della mostra allestita dal 2 al 29 aprile 2010 presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Sono riprodotte le opere esposte ed altre, inclusa una selezione di libri d’artista, per un centinaio d’immagini a colori. Completa la monografia un ricco apparato comprensivo di antologia critica, nota biografica, attività artistica, bibliografia. Vittorio Tolu impiega tele, carte, legni di tutte le specie, avori, marmi, polveri di gesso, metalli come il ferro e l’oro, leghe come il bronzo e pietre preziose, che converte in quadri su tela o su tavola, disegni su rotoli di carta, libri d’artista, installazioni, gioielli, vere e proprie sculture formate spesso da legni colorati o vestiti. Le Pittosculture che espone in questa occasione e che sono accompagnate da dipinti, libri e gioielli, “documentano – come afferma Luigi Zangheri nella Presentazione – non solo vari momenti di un’esperienza artistica iniziata molti anni or sono, ma offrono anche motivi di apprezzamento per una tappa che non si può né si deve considerare un traguardo meritatamente raggiunto, ma piuttosto l’avvio di tanti nuovi e ricchi cimenti. Quel che appare evidente, e rende preziosa questa mostra, è la coerenza della vivacità artistica che intende illustrare. Ogni opera qui presentata si propone infatti nella sua singolarità, pur appartenendo ad uno stesso linguaggio ricco di riferimenti e di significati”.
Testi di: Lara-Vinca Masini, Lucilla Saccà, Pietro Clemente
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0747-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Lucilla Saccà è professoressa associata di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze. In linea con il programma di indagine sul territorio toscano svolto dal Dipartimento, ha collaborato al Regesto in Continuità Arte in Toscana 1945-2000 (Pistoia, 2002) e ha pubblicato... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreImparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione