Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2009
N. Pagine: 208
Formato: 14x21
Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell'isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri
Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell’isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri contemporanei (tra cui Levi, Silone, Soldati, Alvaro, Cassola, Vittorini, Pampaloni, Campana, Cardarelli, Guareschi, Bo, Prezzolini). È il viaggio proposto dalle pagine di Bruni e Picardo che raccontano lotte incompiute e penne tenute controvento da spiriti ribelli. Tra grecità e destino, il Mediterraneo letterario è un lungo racconto. Emergono le voci dei poeti nei mercati e nei porti, l’infinita topologia di un’agorà umanistica dove niente è scontato, il mare aperto è sempre una sfida, tutto è un’inquieta conquista.
Scavando nella miniera della letteratura mediterranea si scoprono così volti, storie e voci scomode. Perché spesso scrivere è entrare nella maledizione della solitudine per cercare un senso: la letteratura come anima, non come salvezza dell’anima.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0070-0 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Ha pubblicato molti libri di poesia come Fuoco di lune, Canto di Requiem, Sirene e parole e di narrativa come L’ultima notte di un magistrato, Paese del vento, E dopo vennero i sogni, Quando fioriscono i rovi. Si è occupato di letteratura del Novecento con monografie su Pavese, Pirandello, Alvaro, Penna, Vittorini, la linea narrativa e poetica... Vai alla scheda autore >
Gerardo Picardo è giornalista dell’Adnkronos e saggista. Ha pubblicato libri di filosofia, letteratura, poesia e comunicazione, tra cui Rocco Scotellaro, poeta del Mediterraneo contadino, Storie di pietra. Racconti del Sud, Oltre il Tempio: sul cristianesimo nella Filosofia di Giordano Bruno, con Paolo Russo Giuseppe Saragat. Da Palazzo Barberini alla Casa dei moderati, Pier Paolo Pasolini... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione